I Cool hunter (cacciatori di tendenze) girano il mondo alla ricerca di nuove tendenze. Tutti i grandi marchi della moda se ne servono per dare indicazioni a Designers e Stilisti nella creazione di nuovi prodotti.
Comprendere i bisogni di una clientela significa saper captare tutti gli aspetti legati all’evoluzione del gusto. Il Cool hunter frequenta gli ambienti che fanno più tendenza, luoghi in cui la contaminazione multiculturale permette di identificare quello che è “alla moda”. Queste informazioni sono trasmesse poi dal cool hunter alle aziende per determinare specifici orientamenti su ciò che deve essere prodotto.
I Cool hunter possono essere giornalisti, stilisti, creativi che offrono la loro consulenza ai creatori della moda, il loro lavoro è un mix di osservazione, rielaborazione creativa e comunicazione.
Il cool hunter deve conoscere gli orientamenti estetici e le culture dei paesi che visita. Lo spirito d’osservazione e la curiosità intellettuale devono accompagnarsi alla conoscenza dei processi produzione delle collezioni, unitamente alle competenze necessarie per comunicare le osservazioni, come la conoscenza di strumenti come la macchina fotografica digitale e il software fotoshop. Il cool hunter è un esperto delle arti visive e delle culture metropolitane, con un acuto senso d’osservazione, una mentalità particolarmente aperta, spiccate capacità relazionali e che conosce bene una o più lingue straniere.