Fisco e Previdenza

Congedo di maternità

E’ una indennità corrisposta alle lavoratrici madri e in casi particolari ai lavoratori padri a seguito della nascita , dell’affidamento o dell’adozione di un minore. A CHI SPETTA Il congedo di maternità/paternità (maternità obbligatoria) spetta: Lavoratrici/lavoratori dipendenti con attività lavorativa in corso, per i quali il pagamento viene effettuato dal datore di lavoro. Lavoratrici/lavoratori disoccupati […]

Superamento del periodo di comporto

Le assenze dei lavoratore per malattia non giustificano il recesso dei datore di lavoro, in ipotesi di superamento dei periodo di comporto, ove l’infermità sia, comunque, imputabile a responsabilità dello stesso datore di lavoro, in dipendenza della nocività delle mansioni o dell’ambiente di lavoro, che abbia omesso di prevenire o eliminare, in violazione dell’obbligo di […]

La Gestione Separata: gli occasionali

L’art. 44, c. 2 del D.L. 269/03, convertito in L. 326/03, ha disposto l’iscrizione alla Gestione Separata INPS, a decorrere dal 1° gennaio2004, dei lavoratori autonomi occasionali, ma solo per redditi fiscalmente imponibili superiori a 5.000 euro nell’anno solare, considerando la somma dei compensi corrisposti da tutti i committenti occasionali. Alla luce delle disposizioni dell’art. […]

Risarcimento del danno: tassazione

Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 26385 del 30 dicembre 2010), nell’ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro dipendente, le somme percepite dal lavoratore a seguito della transazione della controversia, avente a oggetto il risarcimento del danno per illegittimo licenziamento, sono assoggettate a ritenuta d’acconto e a tassazione separata. Più in generale, la Corte […]

Il danno da perdita di chance professionali

Il comma 2 dell’articolo 6 del Dpr n. 917/86 stabilisce che “i proventi conseguiti in sostituzione di redditi, anche per effetto di cessione dei relativi crediti, e le indennità conseguite, anche in forma assicurativa, a titolo di risarcimento di danni consistenti nella perdita di redditi, esclusi quelli dipendenti da invalidità permanente o da morte, costituiscono […]

L’infortunio in itinere

Ai fini dell’indennizzabilità dell’infortunio sul lavoro, non è strettamente necessario che esso si sia verificato durante la prestazione lavorativa, è necessaria invece la sussistenza di un nesso  fra attività lavorativa e rischio. Vi è indennizzabilità dell’ infortunio in itinere tutte le volte che il lavoratore abbia coperto la distanza casa-lavoro a piedi  o facendo uso […]

Torna su