licenziamento

La revocabilità delle dimissioni

Le dimissioni hanno effetto quando giungono a conoscenza del datore di lavoro; conseguentemente, da quel momento non possono più essere revocate senza il consenso del datore di lavoro (Cassazione 20/11/90 n. 11179). Esistono però dei casi, individuati dalla giurisprudenza, nei quali è possibile revocare le dimissioni con il conseguente ripristino del rapporto di lavoro, anche […]

Termini per l’impugnazione del licenziamento

Il licenziamento deve essere impugnato, anche stragiudizialmente, entro il termine di 60 giorni dalla comunicazione del recesso e il lavoratore deve, pertanto, rendere nota al datore di lavoro, con qualsiasi atto scritto e senza necessità di specificare i motivi della contestazione, la volontà di impugnare il provvedimento espulsivo. L’impugnazione si perfeziona nel momento in cui […]

Le sanzioni disciplinari

Il datore di lavoro può sanzionare, entro limiti definiti, la mancanza di diligenza e gli inadempimenti del dipendente rispetto agli obblighi contrattuali, ma deve osservare alcuni criteri che attengono al merito e alla procedura da seguire. Le sanzioni sono stabilite dalla legge e devono essere proporzionali all’infrazione. Lo spettro delle misure sanzionatorie comprende quelle più […]

Torna su