previdenza

La Gestione Separata: gli occasionali

L’art. 44, c. 2 del D.L. 269/03, convertito in L. 326/03, ha disposto l’iscrizione alla Gestione Separata INPS, a decorrere dal 1° gennaio2004, dei lavoratori autonomi occasionali, ma solo per redditi fiscalmente imponibili superiori a 5.000 euro nell’anno solare, considerando la somma dei compensi corrisposti da tutti i committenti occasionali. Alla luce delle disposizioni dell’art. […]

Gli assegni familiari

Gli assegni familiari sono una prestazione a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori, il cui nucleo familiare abbia un reddito complessivo sotto ai limiti stabiliti annualmente dalla legge. A CHI SPETTA – ai coltivatori diretti, coloni e mezzadri; – ai piccoli coltivatori diretti; – ai titolari delle pensioni a carico delle gestioni speciali […]

La doppia contribuzione degli amministratori di srl

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 15 del 2012, ha dichiarato la piena conformità alla Costituzione, nonché alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) dell’art. 12, comma 11, del DL 78/2010. Si tratta della norma di interpretazione autentica con la quale il Legislatore ha inteso risolvere in via definitiva la questione concernente l’obbligo, per […]

Il collaboratore di studio non dipendente

Con la sentenza n. 248 del 12 gennaio 2012, la Corte di Cassazione ha ribadito che in un rapporto di collaborazione professionale deve escludersi la natura della subordinazione laddove risulti che il collaboratore non solo non sia sottoposto a vincoli di orario, ma che svolga anche attività riconducibili alla sfera dell’associazione professionale. Nel caso in […]

Junior Achievement Italia

L’organizzazione non profit Junior Achievement Italia ha l’obiettivo di avvicinare i più giovani al mondo dell’impresa e all’etica degli affari, mettendoli a confronto con manager e professionisti. Nell’ultimo anno sono stati coinvolti oltre 20 mila studenti, dai 6 ai 19 anni, in programmi di educazione all’economia e alla finanza, da cui sono anche nate innovative […]

Indennità di disoccupazione per co.co.pro. e apprendisti

Estese al 2012 l’indennità per i lavoratori a progetto che abbiano perso il lavoro, l’indennità di disoccupazione riconosciuta agli apprendisti licenziati o sospesi per crisi aziendali od occupazionali, nonché la possibilità di impiegare in prestazioni di lavoro occasionale accessorio, in qualsiasi settore produttivo, i lavoratori part time e i percettori di prestazioni integrative del salario […]

Torna su